I libri hanno il potere di curare le ferite dell'anima, questa è la teoria che sostengo anch'io fra le pagine virtuali di questo blog, e nella mia vita di tutti i giorni. Ho conosciuto Fabio Stassi proprio così: tra le pagine di Curarsi con i libri (Sellerio) di Berthoud e Elderkin, da lui curato: la… Continue reading La lettrice scomparsa di Fabio Stassi
Categoria: Uomini e libri
La legge superiore della nostra coscienza
Giorgio Fontana, Per legge superiore, Palermo, Sellerio, 2011 Quante possibilità ci concede la vita di ascoltare davvero la nostra coscienza? Quante possibilità abbiamo di essere felici dopo averlo fatto? Quante possibilità abbiamo di rendere migliore la vita degli altri facendolo? Non so se mi sono mai trovata a dover rispondere con assoluta sincerità a… Continue reading La legge superiore della nostra coscienza
Nel nome della rosa – Ciao, Umberto
Per Umberto Eco (1932-2016) Tu sei il primo a cui penso quando mi chiedono la lista dei dieci libri della mia vita. Il nome della rosa: edizione Fabbri, copertina rigida rossa, caratteri dorati. E quel film. Avrò avuto forse dieci anni, di certo non capii bene tutto, eppure provai così tanta ansia mista a stupore che… Continue reading Nel nome della rosa – Ciao, Umberto
Leggere è una lunga storia d’amore – Personal Librarian a #ioleggoperché
Perché amo così tanto leggere? Perché non vivrei mai senza libri?È una domanda che mi sono sentita spesso rivolgere, ma alla quale non è così semplice rispondere.Perché ti innamori di una persona piuttosto che di un'altra? Perché ci emozioniamo, ridiamo, piangiamo, ci riempiamo il cuore di vita?Non sempre è possibile dirlo con razionalità. Esistono passioni,… Continue reading Leggere è una lunga storia d’amore – Personal Librarian a #ioleggoperché
Le vie della lettura (e del lavoro) sono strane
Le vie della lettura sono strane. C'è il giorno in cui non smetti di leggere nemmeno per mangiare, o per dormire. E quello in cui perdi la fermata giusta dell'autobus perché hai la testa dentro le pagine di un libro. Ci sono giorni in cui l'immaginaria scritta "PREFERISCO LEGGERE" campeggia sulla porta della tua stanza, nelle… Continue reading Le vie della lettura (e del lavoro) sono strane
La lettera di ieri (e quella che forse un giorno verrà)
Se lavori in una biblioteca può capitarti di avere fra le mani una lettera come questa. Se lavori in una biblioteca, può capitarti di leggerla, anche se una parte di te si sente in colpa, come se stesse curiosando nell'intimità altrui. Ma se lavori in una biblioteca, ti dici che lo fai per lavoro, e… Continue reading La lettera di ieri (e quella che forse un giorno verrà)